Storia
Questa pianta, conosciuta già dai Romani che le diedero il nome pimpinella con riferimento al suo aroma simile a quello del pepe (piper in latino), Ha proprietà emostatiche molto conosciute e il nome latino della pianta, sanguisorba, si riferisce appunto alla sua capacità di arrestare il flusso del sangue delle ferite.
Parti usate
Si usa la parte aerea della pianta.
Proprietà
Ha proprietà aromatizzanti, aperitive, digestive, diuretiche, astringenti; la pimpinella è efficace come emostatico, vulnerario e antiemorroidale.
Misure
acrilico su multistrato lucidato con satinatura trasparente
cm. 80x70x1,5
€800