Storia
Il nome botanico Symphytum, deriva dal greco symphuó, che significa “io riunisco”, e si riferisce alla proprietà, già attribuitale nell’antichità, di rimarginare le ferite e di risaldare le ossa rotte. Nel XX secolo, le analisi eseguite da due medici inglesi, A.W. Thitherley e N.G.S. Coppin, confermarono questa proprietà del rizoma della pianta, dovuta alla presenza di allantoina, sostanza usata in dermatologia per il suo potere cicatrizzante ed emolliente. Il rizoma contiene una mucillagine vischiosa, emolliente, che si usa fresca, come cataplasma con la polpa, oppure essiccata, in compresse per lenire i dolori delle scottature e accelerare la cicatrizzazione delle piaghe e per curare le ulcere varicose.
Parti usate
Il rizoma e la radice (primavera o autunno), freschi o essiccati.
Proprietà
Astringenti, bechiche, cicatrizzanti, emollienti.
Misure
acrilico su multistrato lucidato con satinatura trasparente
cm. 40x40x1,5
€400