Storia
È interessante notare come il nome botanico dell’altea, derivi direttamente dal greco Althain che significa “curare”. Conosciuta anche come Bismalva, Malvavischio e Malvaccione, nell’antichità le sue foglie erano spesso impiegate come alimento. Infatti l’altea era considerata un cibo prelibato presso i Romani, mentre veniva usata in tempi di carestia dai Greci, Turchi e Siriani.
Parti usate
Radice
Proprietà
proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa.
Misure
acrilico su multistrato lucidato con satinatura trasparente
cm. 60x80x1,5
€800