Storia
L’origano è una pianta molto comune in Italia, cresce spontanea soprattutto in montagna; il suo nome, che deriva dal greco oros e ganos, significa appunto “splendore della montagna”. Viene spesso confuso con la maggiorana, un’altra varietà di origano anch’essa molto aromatica. Le sue proprietà terapeutiche erano conosciute e apprezzate fin dal tempo di Aristotele. Oggi le sommità fiorite vengono usate perché svolgono un’efficace azione stimolante sul sistema nervoso.
Parti usate
Si usano tutte le parti aeree e le sommità fiorite; si raccolgono in giugno-agosto quando tutti i fiori si sono aperti.
Proprietà
La pianta ha proprietà sedative e antispasmodiche, a antisettiche delle vie respiratorie, emmenagoghe. Usata esternamente la pianta può essere utile come antiparassitario e antalgico.
Misure
acrilico su multistrato lucidato
cm. 25X25x1,5
€300